iAAB

  • Progetti
    • Appartamenti
      • Novara | Appartamento
      • Milano | Napo Torriani
      • Milano | S. Siro
      • Ortigia | SR
      • Milano | P.ta Venezia
      • Parigi | XIXème
      • Milano | Piazza Luigi di Savoia
    • Ville
      • Milano | Paderno Dugnano
      • Noto | SR
      • Oltrepo’ | PV
    • Attività
      • Milano | Post Office
      • Milano-Vimodrone | Pasticceria Sognadoro
      • Doria 44 | Bed & Breakfast
      • Milano | Un buco di bar…
      • Milano | Studio legale… con ironia.
      • Milano | Ristorante a Brera
      • Milano | Studio di posa
    • Direzione Lavori
    • Concorsi
      • Who’s Next | Concorso
  • Chi Sono
    • Press
  • Blog
  • Preventivi
  • Contatti
Menu
  • Progetti
    • Appartamenti
      • Novara | Appartamento
      • Milano | Napo Torriani
      • Milano | S. Siro
      • Ortigia | SR
      • Milano | P.ta Venezia
      • Parigi | XIXème
      • Milano | Piazza Luigi di Savoia
    • Ville
      • Milano | Paderno Dugnano
      • Noto | SR
      • Oltrepo’ | PV
    • Attività
      • Milano | Post Office
      • Milano-Vimodrone | Pasticceria Sognadoro
      • Doria 44 | Bed & Breakfast
      • Milano | Un buco di bar…
      • Milano | Studio legale… con ironia.
      • Milano | Ristorante a Brera
      • Milano | Studio di posa
    • Direzione Lavori
    • Concorsi
      • Who’s Next | Concorso
  • Chi Sono
    • Press
  • Blog
  • Preventivi
  • Contatti

Tag Archives: casa

Lombardia | Recupero sottotetti

/

20 Settembre 2012

/ Alessandro

 

A seguito di una richiesta in tal senso riporto qui la normativa relativa al recupero sottotetti per la regione Lombardia.

Bisogna tenere presente che il recupero è condizionato anche dalle normative locali/comunali e che, quindi, la legislazione regionale può subire delle restrizioni o essere soggetta a particolari vincoli. Questi vanno verificati di volta in volta.

leggi regionali – Regione Lombardia

Legge Regionale 15/07/1996, n.15 Recupero ai fini abitativi dei sottotetti esistenti

Legge Regionale 11/03/2005, n.12 – Legge per il governo del territorio abitativo dei sottotetti esistenti

Legge Regionale 27/12/2005 n. 20 – Modifiche alla legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 (Legge per il governo del territorio), in materia di recupero abitativo dei sottotetti esistenti

blog / appartamento, casa, casale, progetto, recupero, sottotetto / Comment

MI – Repubblica | 18/12/2011

/

18 Dicembre 2011

/ Alessandro

(altri articoli)

DEMOLIZIONI

Gialli e Rossi

 

I lavori di ristrutturazione procedono.

Sono state portate a termine tutte le demolizioni previste, come descritto nella tavola dei “gialli e dei rossi”, dove le demolizioni sono in colore giallo e le ricostruzioni in rosso.

Le demolizioni interessano limitate porzioni di tavolati interni, poichè il distributivo resta abbastanza fedele all’originale. Le nuove costruzioni sono anch’esse limitate a piccole porzioni di muro.

Oltre alle demolizioni è stata effettuata la rimozione delle finiture, piastrelle a parete e pavimento, e la demolizione dei massetti sottostanti.

Con la rimozione dei pavimenti si è scoperto un secondo strato di pavimentazione. Le pavimentazioni originali erano costituite da quadrotti di marmo bianco 20 x 20 cm, in cucina ed in bagno, mentre in ingresso ed in corridoio era stata posata una palladiana di conci di marmo bianco, tipologia di pavimento molto in uso negli anni ’50, epoca a cui risale l’appartamento. Il salotto e la camera da letto erano invece pavimentati in parquet inchiodato, dei quali le demolizioni hanno portato alla luce i magatelli, mentre le assi di legno risultano essere state rimosse all’epoca della prima ristrutturazione. Nel complesso, dopo la prima ristrutturzione,  il pavimento era diventato più alto di circa 2 cm rispetto al pavimento originario. Questo dislivello aveva creato un gradino tra la quota del pianerottolo esterno alla porta d’ingresso ed il pavimento dell’appartamento. Con la ristrutturazione attuale verrà ripristinata la quota originaria, in modo da ricreare continuità di quota con il pianerottolo condominiale.

A demolizioni completate si procederà con la costruzione dei nuovi tavolati, con esclusione dei muri del soggiorno e del disimpegno. Questi ultimi verranno realizzati in cartongesso, in una fase successiva. Quindi si inizierà il tracciamento degli impianti elettrico ed  idrico-sanitario.

 

Gialli e Rossi
Ingresso
Cuncina prima delle demolizioni

Cucina demolita
Corridoio
Bagno

Bagno
Soggiorno
Pavimenti originali

blog / appartamento, casa, Milano, moderno, progetto / Comment

MI – Repubblica | 15/12/2011

/

15 Dicembre 2011

/ Alessandro

(altri articoli)

IL PROGETTO

Stato di fatto

Nelle prime fasi progettuali sono state ipotizzate diverse soluzioni di distributivo interno, comportanti differenti costi di realizzazione.

Sono state quindi elaborate tre varianti di soluzione visibili  nella galleria di immagini (A, B e C).

Le tre soluzioni differiscono per la configurazione della zona giorno/cucina e sono pensate per tre diversi target di fruitore finale.

La soluzione A è pensata per una  famiglia con figli, per la quale è necessario avere  due camere da letto e due bagni;  l’originario soggiorno viene suddiviso in due parti, una più ampia per la zona salotto/pranzo, una  più contenuta per la seconda camera da letto; dall’unico bagno esistente vengono ricavati due bagni, uno principale ed uno di servizio che condividono la zona doccia, permettendo di contenere gli spazi per i servizi.

La soluzione B è destinata ad una coppia senza figli o ad un single, ma mantiene una certa flessibilità di utilizzo. La seconda camera da letto rimane opzionale ed il soggiorno può essere vissuto sia come un unico grande spazio che come ambienti separati, con la semplice apertura e chiusura di due grandi porte scorrevoli. Il divisorio è creato tramite un mobile in cartongesso che ingloba le porte. Anche in questo caso il bagno viene diviso in due bagni separati.

Sia la soluzione A che la B prevedono che la cucina sia a vista, non separata dalla zona giorno ma collegata in un susseguirsi di spazi che contano anche l’ingresso e la sala da pranzo; per ottenere più spazio la zona lavanderia, originariamente vicino alla loggia, viene eliminata e fusa con la cucina.

La soluzione C è la più conservativa ed economica. Le modifiche al distributivo sono minime, l’appartamento è destinato ad una coppia senza figli o ad un single; la zona giorno resta indivisa, a costituire un grande e luminoso ambiente. Il bagno viene comunque suddiviso per creare un secondo servizio per gli ospiti, mentre la cucina resta separata dagli altri ambienti. Il bagnetto nei pressi della loggia assume la funzione di lavanderia/dispensa a servizio della cucina.

 

Progetto Finale

 

Il progetto finale è un’evoluzione della soluzione B, ne mantiene tutte le caratteristiche, ma semplifica la suddivisione della zona giorno, sostituendo alle due porte esterne ed alla libreria una grande doppia porta scorrevole centrale.

Stato di fatto
Soluzione A
Soluzione B

Soluzione C
Progetto Finale

blog / appartamento, casa, Milano, moderno, progetto / Comment

MI – Repubblica | 12/12/2011

/

12 Dicembre 2011

/ Alessandro

(altri articoli)

STATO DI FATTO

Pianta appartamento

A Milano, vicino piazza della Repubblica, sono partiti i lavori di ristrutturazione di un appartamento di circa 100 mq situato in una palazzina degli anni ’50.

In questo Blog illustreremo tutte le fasi di cantiere, dallo stato di fatto iniziale ai lavori completati, cercando di spiegare cosa stiamo facendo.

L’appartamento è situato su di un unico livello ed è costituito da un ingresso, un soggiorno doppio, una camera, un bagno padronale, un corridoio con armadio a muro,  una cucina ed una lavanderia. Oggi si presenta in cattive condizioni di manutenzione, a causa di un lungo periodo in cui non è stato abitato e per le infiltrazioni d’acqua che si sono succedute a causa di un lavoro di ristrutturazione al piano superiore.

Le pavimentazioni non sono quelle originali.  In un precedente intervento i parquet, le palladiane ed il mosaico di marmo bianco, tipici dell’architettura di quel periodo, sono stati ricoperti da uno strato di piastrelle in monocottura. I materiali d’epoca sono ancora presenti sotto le piastrelle, in quanto non sono mai stati rimossi; in un primo momento si è pensato di recuperarli, rimuovendo il secondo strato di pavimento, ma la cosa non sarà possibile in quanto si rende necessario anche il rifacimento degli impianti e conseguentemente dei massetti. Inoltre le infiltrazioni hanno ammalorato gli intonaci che tendono a staccarsi, sarà quindi necessario il loro rifacimento su grandi porzioni di parete.

Le porte, accorciate in passato per adattarsi al livello del pavimento attuale, saranno quindi sostituite.

Anche in bagno è stato riscontrato un secondo strato di piastrelle sovrapposto a quello originale.

Pianta appartamento
Soggiorno
Soggiorno

Ingresso
Cucina
Cucina

Lavanderia
Lavanderia
Bagno
Corridoio

blog / appartamento, casa, Milano, moderno, progetto / Comment

iAAB | Studio di progettazione - via Lecco, 2 | 20124 - Milano |  Copyright © 2001-2014. iAAB

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui a navigare su questo sito, si assume che tu ne accetti l'uso.Ok